|  | Persona che si occupa della gestione della rete.
 | 
|  | Abbreviazione di “Bootstrap Protocol” (protocollo di avvio), un protocollo Internet utilizzato dal computer per individuare l’indirizzo IP corrispondente.
 | 
|  | Memoria temporanea della stampante utilizzata per memorizzare i dati della pagina mentre la stampante crea un’immagine della pagina.
 | 
|  | Processo che la stampate utilizza per apportare regolazioni interne in modo da ottenere una qualità di stampa ottimale.
 | 
| comunicazione bidirezionale  | Trasmissione di dati in due direzioni.
 | 
|  | Abbreviazione di “Dynamic Host Configuration Protocol”. Il protocollo DHCP viene utilizzato da singoli computer o periferiche collegati a una rete per individuare le informazioni sulla propria configurazione, incluso l’indirizzo IP.
 | 
|  | Abbreviazione di “Dual In-line Memory Module”. Scheda a circuito stampato di piccole dimensioni contenente chip di memoria.
 | 
|  | Programma software che consente al computer di accedere alle funzioni della stampante.
 | 
|  | Abbreviazione di “Enhanced Input/Output”. Interfaccia hardware utilizzata per aggiungere un server di stampa, una scheda di rete, un disco rigido o altre funzionalità plug-in per le stampanti HP.
 | 
|  | Abbreviazione di “Encapsulated PostScript”, un tipo di file grafico.
 | 
|  | Istruzioni di programmazione memorizzate in un’unità di memoria di sola lettura all’interno della stampante.
 | 
|  | Set completo di lettere, numeri e simboli in un determinato tipo di carattere.
 | 
|  | Funzione che consente di selezionare la stampa su entrambi i lati della pagina. Nota anche come “stampa su entrambi i lati” e “duplex”.
 | 
|  | Gruppo meccanico che utilizza il calore per fondere il toner sui supporti di stampa.
 | 
|  | Prodotto HP per la stampa in rete.
 | 
|  | Software di controllo della stampante basato sul Web con marchio di fabbrica HP che consente di utilizzare un computer per gestire le periferiche collegate a un server di stampa HP Jetdirect.
 | 
|  | Abbreviazione di “Input/Output”; si riferisce alle impostazioni delle porte del computer.
 | 
|  | Immagine costituita da punti.
 | 
|  | Numero univoco assegnato a un computer collegato a una rete.
 | 
|  | Abbreviazione dei protocolli di rete “Internetwork Packet Exchange/Sequenced Packet Exchange”.
 | 
|  | Funzioni o caratteristiche specifiche di una stampante o di un linguaggio di stampa.
 | 
|  | Pressione di un tasto o selezione di un comando che produce una serie di azioni o istruzioni.
 | 
|  | Materiali utilizzati dalla stampante che devono essere sostituiti. Le quattro cartucce di stampa sono un esempio di materiali di consumo.
 | 
|  | Bianco e nero. Assenza di colore.
 | 
|  | Area della stampante contenente pulsanti e il display con schermo a sfioramento. Il pannello di controllo consente di selezionare le impostazioni e di ottenere informazioni sullo stato della stampante.
 | 
|  | Abbreviazione di “Printer Control Language”.
 | 
|  | Dispositivo ausiliario, ad esempio una stampante, un modem o un sistema di memorizzazione, che interagisce con un computer.
 | 
|  | Abbreviazione di “picture element”, la più piccola unità dell’area di un’immagine visualizzata sullo schermo.
 | 
|  | Abbreviazione di “Printer Job Language”.
 | 
|  | Linguaggio di descrizione della pagina con marchio commerciale.
 | 
|  | Software che emula Adobe PostScript, un linguaggio di programmazione che descrive l’aspetto della pagina stampata. Il linguaggio della stampante compare con l’indicazione “PS” in molti menu.
 | 
|  | Abbreviazione di “PostScript Printer Description”.
 | 
|  | Abbreviazione di “Random Access Memory”, un tipo di memoria in cui vengono memorizzati i dati che possono subire delle modifiche.
 | 
|  | Processo di produzione del testo o di immagini grafiche.
 | 
|  | Sistema di computer collegati l’uno all’altro mediante cavi telefonici o in altro modo per condividere le informazioni.
 | 
|  | Abbreviazione di “Read-Only Memory”, un tipo di memoria in cui vengono memorizzati i dati del computer che non subiscono modifiche.
 | 
|  | Serie di sfumature dal nero al bianco.
 | 
|  | Accessorio Macintosh utilizzato per selezionare una periferica.
 | 
|  | Uno schema a mezzitoni utilizza punti di inchiostro di dimensioni diverse per produrre un’immagine a tonalità continua, ad esempio una fotografia.
 | 
|  | Contenitore per i fogli stampati.
 | 
| Software Gestione facile stampante HP  | Software che consente di controllare ed effettuare la manutenzione delle stampanti dal desktop del computer in uso.
 | 
|  | La carta, le etichette, i lucidi o altro materiale su cui la stampante stampa l’immagine.
 | 
|  | Una partizione di memoria alla quale è associato un indirizzo specifico.
 | 
|  | Protocollo Internet adottato come protocollo standard per la comunicazione.
 | 
|  | Polvere nera o colorata che consente di imprimere l’immagine sul supporto di stampa.
 | 
|  | Cinghia di plastica nera che trasporta i supporti di stampa all’interno della stampante e trasferisce il toner dalle cartucce di stampa ai supporti.
 | 
|  | Impostazione normale o standard per l’hardware o il software.
 | 
|  | Contenitore per i fogli non stampati.
 |